Nata a Trieste il 16.11.1968, ha conseguito la maturità classica presso il liceo “Dante Alighieri di Trieste” e si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Trieste, il 14 luglio 1993, discutendo una tesi in diritto amministrativo, relatore il Chiar.mo prof. Giovanni Battista Verbari, dal titolo “Alcune riflessioni  sull’ordinamento professionale forense” con un punteggio di 110 su 110 e lode;

- ha svolto la pratica forense e superato l’esame di avvocato nel mese di luglio 1996; - ha vinto il concorso di ricercatrice in diritto amministrativo presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Trieste nel mese di ottobre 1996 e ha preso servizio come ricercatrice presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Trieste nel mese di aprile 1997;

- nel mese di luglio 1997 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto amministrativo discutendo una tesi su “Il servizio pubblico dell’istruzione”; - all’Università di Trieste ha tenuto numerosissimi corsi e, a partire dall’anno accademico 2007 – 2008, ha avuto l’incarico dell’insegnamento dell’intero corso di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza per complessivi 18 crediti formativi annui;

- nell’ambito della sua attività accademica è stata relatrice di numerose tesi anche specificamente dedicate all’analisi delle procedure ad evidenza pubblica e alla gestione delle gare d’appalto; esperienze professionali

- L’avv. Milo, anche in collaborazione con il prof. G.B. Verbari, ha prestato numerose consulenze stragiudiziali in materia di evidenza pubblica, appalti pubblici e contrattualistica pubblica, in particolare in favore di diverse Pubbliche Amministrazioni e di importanti imprese private;

- In sede giudiziale ha difeso davanti ai TAR, al Giudice ordinario ed alla Corte dei Conti numerosissime controversie in materia di appalti pubblici, autorizzazioni e concessioni alla coltivazione di cave e connesse controversie risarcitorie, localizzazione di impianti di distribuzione carburanti, demanio pubblico, rapporti di impiego alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni anche relativamente a personale militare, diritto di accesso, urbanistica, vincoli paesaggistici e belle arti, servizi pubblici, procedimenti espropriativi, diritto scolastico, sanzioni amministrative, materia pensionistica, responsabilità amministrativo-contabile;

- Ha maturato anche una notevole esperienza nell’ambito del diritto civile con particolare riguardo a controversie inerenti pretese risarcitorie, contrattualistica, diritto di famiglia e diritto del lavoro.

Pubblicazioni giuridiche

1. Libera concorrenza, tariffe e disciplina pubblicistica delle professioni intellettuali, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1995, pagg. 197 – 211;

2. Il servizio pubblico dell’istruzione (tesi di dottorato) 1997; 3. In collaborazione con il prof. Giovanni Battista Verbari, Le competenze regionali e comunali in materia urbanistica nella Regione Friuli Venezia Giulia, in Gazzetta Ambiente, 1999, fasc 5-6, pagg.

3 ss. ( l’avv. Milo ha curato i paragrafi relativi all’applicabilità alla Regione Friuli Venezia Giulia della disciplina statale di riforma, ai rapporti tra urbanistica e ambiente, ai poteri di indirizzo e attività di gestione e al controllo sostitutivo);

4. Diritto all’istruzione universitaria e limitazione degli accessi, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2000, pagg. 181 – 211.

5. Una decisione in materia di indennità agli amministratori degli enti locali in Il diritto della Regione, 2000, fasc. n. 3, pagg. 407 – 421.

6. Giudici italiani e Corte europea dei diritti dell’uomo di fronte al diritto di proprietà, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2003, fasc. 6, pagg. 1485 – 1513. 7. Attribuzioni dei diversi soggetti che costituiscono la Repubblica: riflessioni critiche, in Consiglio di Stato, 2004, II, pagg. 1321 – 1331.

8. Governo del territorio: poteri statali (edizione provvisoria Trieste 2001).

9. Il potere di governo del territorio: principi ricostruttivi, Milano Giuffrè 2005, (monografia).

10. Intervento al Convegno organizzato dall’Unione Province Italiane del Friuli Venezia Giulia nel mese il 26 marzo 2007, intitolato: “Pianificazione territoriale e di area vasta”.

11. Aree naturali protette e pianificazione degli usi del territorio nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia” in AA.VV. Aree protette, Milano 2011, pagg. 149 – 163.

12. Obbligo del rapporto in a. c.. di A. Cagnazzo, Le sanzioni amministrative. Principi Generali, pagg. 466 – 488.

13. Ordinanza – ingiunzione in a. c.. di A. Cagnazzo, Le sanzioni amministrative. Principi Generali, pagg. 521 - 541.

È iscritta all’albo degli avvocati di Trieste dal 23.09.1996 al 24.03.1997 Dal 18.01.2002 ad oggi